
Tornando al romanzo. Il titolo originale è Ten Little Niggers ma in America venne pubblicato con And Then There Were None in quanto nigger è un termine dispregiativo (ma credo che tutto questo ve lo possano spiegare meglio su Wikipedia) e in Italia venne pubblicato per la prima volta con il titolo ...E poi non ne rimase nessuno che è, bene o male, la traduzione dall'inglese del secondo titolo. Poi fu cambiato in quello che tutti conosciamo.
La trama: dieci persone, ognuno sconosciuto all'altro, vengono invitati su un isola, Nigger Island. Uno alla volta gli ospiti muoiono finchè... non ne rimase nessuno. Il ritmo dell'opera è scandito dagli omicidi degli ospiti, eseguiti seguendo le morti cantate da una (ben poco) allegra filastrocca per bambini. I dieci sono tutti invitati da un fantomatico U.N.O., all'occorenza una donna (Una Nancy Owen) o un uomo, presumibilmente suo marito (Ulick Norman Owen), che, tramite un disco fatto incidere appositamente, accusa tutti i presenti di vari delitti rimasti senza colpevoli.
1° omicidio: Anthony Marston
Dieci poveri negretti
Se ne andarono a mangiar:
uno fece indigestione,
solo nove ne restar.
Se ne andarono a mangiar:
uno fece indigestione,
solo nove ne restar.
Nella casa i padroni sono assenti. I presenti cenano tutti assieme attorno ad una tavola su cui, a mo' di centrotavola, troneggiano dieci statuine di indiani. Dopo cena, in terrazza, Anthony Marston, un giovane nullafacente, muore avvelenato, subito dopo le accuse che il nastro registrato rivolge ai presenti. Si scopre che nel suo whiskey era stato messo del cianuro. Nel riportare all'interno il cadavere si accorgono che una delle statuine è sparita.
2° e 3° omicidio: Ethel Roger e John Gordon Macarthur
Nove poveri negretti
fino a notte alta vegliar:
uno cadde addormentato,
otto soli ne restar.
fino a notte alta vegliar:
uno cadde addormentato,
otto soli ne restar.
Otto poveri negretti
Se ne vanno a passeggiar:
uno, ahimè, è rimasto indietro,
solo sette ne restar.
Se ne vanno a passeggiar:
uno, ahimè, è rimasto indietro,
solo sette ne restar.
Al risveglio degli abitanti si scopre il cadavere della cuoca, la moglie del maggiordomo. La donna sembra essere morta di cause naturali, a quanto attesta il dottor Armstrong ma nessuno sembra esserne convinto. Il mare è agitato e nessuno riesce ad andarsene dall'isola o a contattare la terra ferma. Tre degli uomini passano la giornata cercando il fantomatico Owen in giro per l'isola ma con scarsi risultati. Al ritorno viene trovato il generale Macarthur morto, colpito da un oggetto contundente. Nella notte le statuine diminuiscono nuovamente: ora ce ne sono solo sette.
4°, 5° e 6° omicidio: Thomas Rogers, Emily Brent e Lawrence John Wargrave
Sette poveri negretti
legna andarono a spaccar:
un di lor s'infranse a mezzo,
e sei soli ne restar.
legna andarono a spaccar:
un di lor s'infranse a mezzo,
e sei soli ne restar.
I sei poveri negretti
giocan con un alvear:
da una vespa uno fu punto,
solo cinque ne restar.
giocan con un alvear:
da una vespa uno fu punto,
solo cinque ne restar.
Cinque poveri negretti
un giudizio han da sbrigar:
un lo ferma il tribunale
quattro soli ne restar.
un giudizio han da sbrigar:
un lo ferma il tribunale
quattro soli ne restar.
Al mattino il maggiordomo, il classico assassino dei romanzi gialli, è trovato morto con un colpo d'accetta nel cranio. Dopo colazione, l'unica sospettata, la signorina Brent è trovata, avvelenata con il cianuro, grazie ad una siringa di cui si trova il segno sul collo della donna, in salotto, assieme ad una vespa che svolazza per la stanza. Alla sera, dopo che quasi tutti accorrono al grido di Vera, l'unica donna rimasta, spaventata da un alga appesa al soffitto, il giudice Wargrave viene trovato morto con la toga e la parrucca del tribunale, con un colpo di pistola in fronte. Rimangono solo quattro statuette.
7°, 8°, 9° e 10° omicidio: Edward George Armstrong, William Henry Blore, Philip Lombard e Vera Elisabeth Claythorn
Quattro poveri negretti
salpan verso l'alto mar:
uno se lo prende un granchio,
e tre soli ne restar.
salpan verso l'alto mar:
uno se lo prende un granchio,
e tre soli ne restar.
I tre poveri negretti
allo zoo vollero andar:
uno l'orso ne abbrancò,
e due soli ne restar.
allo zoo vollero andar:
uno l'orso ne abbrancò,
e due soli ne restar.
I due poveri negretti
stanno al sole per un po':
un si fuse come cera
e uno solo ne restò.
stanno al sole per un po':
un si fuse come cera
e uno solo ne restò.
Solo, il povero negretto
in un bosco se ne andò:
ad un pino s'impiccò,
e nessuno ne restò.
in un bosco se ne andò:
ad un pino s'impiccò,
e nessuno ne restò.
Durante la notte, scompare il dottor Armstrong. Alla mattina i tre rimasti escono di casa, temendo di stare in casa. Rientrato in cerca di cibo Blore muore con la testa schiacciata da un masso. Vera e Lombard ritrovano il cadavere del dottore annegato in riva al mare. Ora le statuette sono solo due. Vera, ormai impazzita, con un pretesto distrae Lombard e gli spara, uccidendolo. Rientrata, rimuove la seconda delle statuette rimaste e sale in camera sua. Lì trova un cappio appeso al soffitto con sotto una sedia. Sconvolta dai delitti e fuori di sè si impicca.
Epilogo
Il libro finisce così, o quasi. Infatti non si possono spiegare tutti gli omicidi come gli ultimi due, tant'è che, all'arrivo della polizia, la sedia usata da Vera si trova appoggiata al muro. Chi sarà stato? Una lettera, lo stesso mezzo che ha dato inizio a tutta la catena di omicidi, spiegherà ai lettori tutto quanto.
Nessun commento:
Posta un commento